Prima di determinare come scegliere un consulente di marketing per SaaS per la tua attività, chiariamo cosa fa un consulente di marketing.
Un consulente marketing è un professionista che aiuta le aziende a migliorare le vendite, la brand awareness e la fidelizzazione dei clienti. Viene coinvolto in uno o più aspetti strategici coma la pubblicità, i social media, la creazione di contenuti, le ricerche di mercato, l’analisi, ecc.
Per il tuo scopo è essenziale che tu sappia che tipo di professionista ti serve esattamente. Stai cercando un esperto di strategia di marketing, un marketer con competenze specifiche nel settore SaaS o uno specialista (marketing digitale, email marketing, social media marketing, content marketing, ecc. ecc.)?
Uno specialista porterà con sé un’abilità specifica in grado di arricchire il tuo marketing effort tuttavia non devi commettere l’errore di trattarlo come un elemento a parte. Un consulente valido si distingue anche per la sua capacità di inserirsi sinergicamente nei meccanismi di marketing che hai già attivato dall’interno.
Un consulente eccellente, invece, si riconosce da come gestisce il suo lavoro con la tua azienda: non dovrebbe essere un helpdesk in outsourcing, insomma, ma piuttosto un vero partner commerciale in grado di lavorare col tuo team e con altri eventuali consulenti.
Definisci gli obiettivi aziendali
Quando stai cercando un consulente, il primo passo è chiarire gli obiettivi aziendali. Cosa stai cercando di ottenere?
- Stai cercando di lanciare un nuovo prodotto?
- Stai cercando di entrare in un nuovo mercato?
- Speri di aumentare la fidelizzazione dei clienti?
- Vuoi aumentare la brand awareness?
La risposta indirizzerà la strategia da adottare e quindi le competenze specifiche di cui hai bisogno da un consulente. Una volta che sai cosa vuoi ottenere, puoi iniziare a restringere la ricerca.
Traccia il profilo del consulente marketing per SaaS ideale
Non esiste una risposta giusta per tutti quando si tratta di trovare un consulente di marketing per SaaS. Occorre prendersi il tempo necessario per delineare il profilo del candidato ideale.
Pensa alle dimensioni della tua azienda, al budget a disposizione e alla portata del tuo progetto. Hai bisogno di un consulente di marketing a tempo pieno o part time? Che tipo di esperienza deve avere? Quanto è importante che lavori in azienda o da remoto?
Una volta che hai un’idea di cosa ti serve, puoi iniziare a contattare i potenziali candidati. Richiedi segnalazioni da amici, colleghi e dipendenti, meglio se ci hanno lavorato già assieme in passato. Una volta che hai alcuni nomi, contatta le persone e, se scatta la scintilla, richiedi subito una consulenza iniziale.
Ora, mi preme chiarire subito un punto. Il tempo dei professionisti vale quanto il tuo. Una consulenza iniziale richiede una fase di acquisizione delle informazioni e lo studio del contesto per poi calare a terra un piano strategico. Non commettere l’errore di pensare che la prima consulenza debba essere gratis.
Potresti essere spinto a pensare che le consultazioni iniziali dovrebbero essere gratuite poiché dovrebbero darti l’opportunità di conoscere il consulente e vedere se è adatto alle tue esigenze, ma stai commettendo un errore piuttosto grosso.
Ti consiglio invece di diffidare di tutti i consulenti che ti offrono una consulenza iniziale gratuita perché dimostra che hanno troppo tempo per investire in te piuttosto che essere impegnati con i loro clienti. Il che dovrebbe portarti a pensare che non sono sufficientemente bravi.
E ricorda che quando sceglierai un consulente, anche il consulente sceglierà te. Quindi sii te stesso, sii specifico sulle tue esigenze e sui tuoi obiettivi sin dall’inizio. E pretendi lo stesso approccio. Questo ti aiuterà a iniziare con il piede giusto, credimi!
Valuta tutte le opzioni
Quando sei pronto a esternalizzare alcune o tutte le tue operazioni di marketing, devi valutare bene le opzioni disponibili per trovare il miglior consulente per la tua attività. Ecco alcuni semplici metodi utili.
Usa Google e altri motori di ricerca
Quando stai pensando di assumere un consulente, uno dei posti migliori per iniziare la tua ricerca è Google, che ti darà una buona panoramica delle opzioni disponibili, nonché di leggere eventuali recensioni e valutazioni da parte di clienti precedenti.
Puoi anche utilizzare siti di social media come LinkedIn per vedere cosa dicono gli altri clienti di quella persona. Assicurati solo di dedicare il giusto tempo a leggere attentamente i risultati in modo da poter trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
Dai un’occhiata ai siti di outsourcing
Uno dei metodi più affidabili per ottenere feedback oggettivi sui consulenti è quello di controllare vari siti di outsourcing. Questi sono diventati popolari negli ultimi anni perché forniscono un modo efficace per valutare la qualità di un servizio attraverso recensioni aperte.
Alcuni dei siti in questione fra i più popolari sono:
- Toptal
- Upwork
- Fivver
- Freelancer
- AddLance
- Lavoriamo in remoto
- Guru
- Persone per ora
- Esternamente
- Truelancer
Crea una lista di consulenti marketing per SaaS ideali
Confronta il costo
Esistono diversi modi per confrontare il costo dei vari consulenti. La cosa più importante da ricordare è che l’opzione più economica non è necessariamente il miglior valore. Quando si considera il costo, assicurati di guardare tutto il pacchetto totale, tra cui:
- Tariffa oraria
- Commissioni di progetto
- Commissioni per i detenuti
- Prezzi basati sul valore
Considera anche la durata dell’impegno e il potenziale di ammortamento a lungo termine. Un consulente più costoso potrebbe aiutarti a risparmiare denaro altrove, ad esempio razionalizzando i processi o facendoti evitare di commettere sbagli costosi.
Considera l’esperienza che ha il consulente marketing per SaaS
La prima cosa da considerare quando si sceglie un consulente di marketing per SaaS è il livello di esperienza. È importante trovare qualcuno che abbia una vasta esperienza nel settore, poiché avrà le conoscenze e le competenze necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Un consulente esperto sarà in grado di fornire preziose informazioni sulle ultime tendenze e tecnologie, nonché offrire indicazioni su come utilizzarle al meglio per migliorare le tue marketing operations.
Dovrebbero anche essere in grado di offrire consigli su come affrontare le sfide comuni che un’azienda SaaS deve affrontare, come il budget o l’MRR.
L’esperienza non è l’unico fattore che dovresti considerare, tuttavia. Dovresti anche assicurarti che il consulente che scegli sia adatto alle tue esigenze specifiche. Ad esempio, se stai cercando aiuto con il social media marketing, dovrai trovare qualcuno specializzato in questo settore. Allo stesso modo, se hai bisogno di assistenza per l’email marketing, allora dovresti cercare un consulente che abbia una vasta esperienza in questo campo. E così via.
Considera la posizione
Quando cerchi dei consulenti, considera la loro posizione. Vuoi un consulente che abbia familiarità con la tua regione e le normative che si applicano alla tua zona? O il tuo SaaS opera in un ambiente nazionale, o internazionale?
Vuoi anche un consulente abbastanza vicino da incontrarti di persona quando necessario? O abbracci pienamente il lavoro a distanza come pratica comune?
Richiedi delle referenze
Quando parli con un potenziale consulente, è importante capire con chi hai a che fare. Un buon consulente dovrebbe essere in grado di fornirti i nomi di almeno un paio dei suoi precedenti clienti che sarebbero disposti a condividere con te la loro esperienza con quel dato consulente. Questo è un passo importante nella scelta del consulente giusto per le tue esigenze.
Prendi una decisione
Tieni conto del budget disponibile prima di assoldare un consulente marketing per SaaS
Naturalmente, il costo dell’assunzione di un consulente varia a seconda delle dimensioni della tua attività, della portata del progetto e dell’esperienza del consulente stesso. In generale, puoi aspettarti di pagare da €50 a € 250 l’ora.
Prima di iniziare la ricerca, è quindi importante avere in mente un budget. Questo ti aiuterà a restringere le opzioni e trovare un consulente adatto alla tua fascia di prezzo.
Tieni in contro le tue esigenze
Non importa quanto sia grande o piccola la tua azienda, è importante capire quali sono le tue esigenze. Hai bisogno di qualcuno specializzato in una determinata area di marketing o di qualcuno che abbia una comprensione più generale del campo d’azione in ambito SaaS?
Cerca qualcuno che abbia esperienza con aziende del tuo settore e del tuo calibro con un track record comprovabile.
Non ultimo, cerca qualcuno caratterialmente compatibile o mosso da valori affini ai tuoi perché, dopo tutto, ci dovrai lavorerai a stretto contatto!
Segui l’istinto
Come per qualsiasi importante decisione commerciale, dovresti sempre fidarti del tuo istinto anche quando scegli un consulente marketing per SaaS. Se hai una buona sensazione su qualcuno, segui l’istinto.
Cosa chiedere quando si intervista un potenziale consulente marketing per SaaS
Ci sono molti fattori da considerare quando si seleziona un consulente di marketing. Devi sapere di cosa hai bisogno e quanto puoi permetterti. Ecco alcune cose da tenere presente:
- Qual è il tuo problema? Hai un vincolo di bilancio? Stai cercando una relazione professionale a lungo termine? È un progetto a breve termine?
- Come definisci il successo delle azioni di marketing? Se stai cercando una partnership a lungo termine, assicurati che la persona che assoldi comprenda i tuoi obiettivi e traguardi.
- Qual è il tuo metodo di comunicazione preferito? Se preferisci le telefonate, assicurati che lo faccia anche il tuo consulente. Sarai in grado di comunicare meglio e più velocemente se trovate una metodologia comune.
- Il consulente è specializzato nel marketing digitale? Ne capisce di SEO? E Social media o Email marketing? E di creazione di contenuti o Analytics?
- Puoi fornire esempi di storie di successo che ti hanno ispirato? Assicurati che la persona che scegli abbia l’esperienza e le competenze giuste per tracciare strategie simili, se non migliori.
- Qual è la tua roadmap ideale? Come approcci solitamente un lavoro? Preferisci iniziare il prima possibile oppure ponderare e muoverti per gradi. Sii chiaro su ciò che vuoi e dove vuoi andare.